Nel mese di aprile, in alcuni
vigneti di uva da tavola coperti con teli di plastica, sono state osservate,
per il secondo anno consecutivo, particolari ed insolite malformazioni fogliari
che si manifestano alla schiusura delle gemme. Come nell'anno precedente, anche
nel 2015, le malformazioni si sono manifestate soltanto in alcuni vigneti di
diversi areali della Puglia, fra Bari Sud e Arco Ionico.
Finora le segnalazioni
ricevute hanno riguardato prevalentemente le varietà tardive: Italia, Red Globe,
Scarlotta, Sofia, Crimson e Apulia. L'osservazione effettuata sui germogli di
circa 10 cm, ha evidenziato una sintomatologia
sostanzialmente identica a quella che si era manifesta
ta l'anno precedente, con un quadro sintomatologico che si ripete su tutte
le varietà e nei diversi areali di coltivazione. BOLLOSITA' FOGLIARE (Foto 1) -
La pagina superiore della foglia presenta una bollosità diffusa sull'intera
lamina. La bollosità si osserva prevalentemente sulle foglie basali a partire
dalla schiusura delle gemme. FOGLIE ACCARTOCCIATE (FOTO 2) -
Foglie
accartocciate con lembo rivolto verso il basso, deformate e bollose. DEFORMAZIONE
DEL LEMBO FOGLIARE (Foto 3) - Il lembo di numerose foglie presenta significative
deformazioni che portano alla perdita dei lobi e a foglie di forma arrotondata
o a ventaglio e margini dentellati o frastagliati. GERMOGLI AFFASTELLATI (FOTO
4) - Al germogliamento, l
e gemme terminali sia del capo a frutto che dello
sperone, presentano germogli affastellati per la schiusura contemporanea anche delle
gemme di controcchio. I germogli presentano foglie bollose e deformate. INFIORESCENZE
SOTTILI (FOTO 5) - I rachidi delle infiorescenze appaiono sottili e tendono a sfilare. Diversi boccioli fiorali sono deformati, in particolare alcuni fiori si saldano fra di loro a formare un unico fiore
mentre le caliptre si aprono in modo anomalo (FOTO 6). In alcuni vigneti la sintomatologia è diffusa su tutte
le piante, mentre, in altri vigneti si manifesta irregolarmente su alcune piante. Nei vigneti dove la
sintomatologia è lieve i germogli
tendono a sviluppare foglie normali. Le
cause del fenomeno non sono note, sono in corso indagini al fine di comprendere
quali fattori inducono il quadro sintomatologico descritto.
A cura del Dr Agr Stfano Somma
Aprile 2015
Foto originali dell'autore ©
Per contattarci cliccate qui