Nel mese di ottobre 2010 nei vigneti di uva da tavola coperti con film plastico per il posticipo si sono verificati forti attacchi di muffa grigia sull'uva. Il fungo Botrytis cinerea, nell'arco temporale di due settimane, si è sviluppato tanto da compromettere la produzione in numerosi vigneti di uva da tavola della varietà ''Italia''. In particolare, nella zona viticola a Sud di Bari, ha compromesso irreparabilmente la qualità e la relativa commercializzazione del prodotto. L'attacco del patogeno ha interessato anche i vigneti trattati più volte con diversi principi attivi ad azione antibotritica e le uve che in molti casi all'epoca della raccolta apparivano sane o soltanto marginalmente interessate dalle infezioni di Botrytis, in seguito, durante la frigoconservazione, hanno manifestato l'azione distruttiva subdolamente causata dalla presenza di un forte inoculo (micelio e spore) non visibile al momento del confezionamento. L'attacco della muffa grigia sull'uva matura è stato favorito dalle piogge persistenti che, insieme alle temperature favorevoli, hanno determinato, nel microclima dei vigneti coperti, la rapida diffusione dell'infezione che in pochi giorni ha invaso il grappolo.
L'infezione classica di Botrytis sulle bacche si manifesta con macchie brune estese che si ricoprono di un'efflorescenza fungina grigia (foto 1). In alcune situazioni oltre al sintomo tipico della muffa grigia, sugli acini si evidenziano altri sintomi meno tipici. La seguente raccolta fotografica ha lo scopo di evidenziare alcuni aspetti sintomatologici della muffa grigia su uva da tavola in campo, coperta per il posticipo.
L'incidenza della muffa grigia nei vigneti di uva da tavola è legata a vari parametri biotici e abiotici. Si ribadisce che rimane fondamentale una oculata difesa antibotritica con principi attivi appropriati ma è opportuno ricordare che una ''prevenzione ragionata'' può migliorare le aspettative e ridurre il carico dei residui nell'uva.
Per contattarci cliccate qui